Test grattugia La Bonne Graine

Gli utensili da cucina La Bonne Graine, un marchio del gruppo Tellier, sono una versione moderna degli utensili di un tempo. Per una cucina sana e moderna ma ispirata ai buoni piatti della nonna. Nella gamma estesa del marchio, stiamo ora testando la grattugia a 4 tamburi.

Breve panoramica sulla grattugia La Bonne GraineLa Bonne Graine

In acciaio inossidabile e legno, questa grattugia manuale dall’aspetto gradevole (un po’ retrò) può essere fissata al piano di lavoro grazie ad una grande ventosa sotto il piede dell’utensile. Viene fornito con 4 fusti:

  • per griglie fini o grossolane
  • per aver deciso
  • per fare la polvere

I tamburi sono avvitati al manico una volta inseriti nel corpo della raspa. L’operazione è fondamentale: basta girare la manovella che aziona il tamburo e posizionare gli ingredienti nel mulino.

La grattugia La Bonne Graine è dotata anche di uno spintore, che troviamo un po’ magro e difficile da maneggiare. Da vedere in uso.

Risultato del taglio di La Bonne Graine

Con la carota

Usiamo il tamburo a foro largo. Come sempre con questo ortaggio, bisogna forzarlo un po’ per grattarlo. Cosa abbiamo a che fare con questo modello La Bonne Graine. La carota è grattugiata ma la ventosa non ha tenuto. E considerando la forma dell’utensile, si vede subito che la stabilità non sarà il suo punto di forza. Abbiamo ancora delle belle carote grattugiate.

Una volta che le nostre carote sono grattugiate, vogliamo cambiare il tamburo per mettere il più fine, per grattugiare il formaggio nella fase successiva. Ma qui ci imbattiamo in un altro problema: la difficoltà di svitare il tamburo dal manico. Dobbiamo farlo più volte. Per quanto assemblarli non sia stato un problema, dissociarli è una rottura di palle!

Con formaggio Emmental

Stiamo cercando di grattugiare il formaggio. Stessa osservazione che per la carota: molto rapidamente la grattugia “si stacca” dal piano di lavoro e dobbiamo lavorare con un utensile instabile. Quando si deve premere leggermente sull’impugnatura, la grattugia si sposta in avanti. Conclusione: non è affatto pratico.

L’Emmental grattugiato ottenuto non è molto omogeneo. Si dice che sia il disagio con cui è stata usata la grattugia e non la qualità del tamburo ad essere in discussione.

La Bonne Graine con parmigiano

Ora montiamo il tamburo della polvere (sempre gli stessi problemi da svitare…). Essendo il parmigiano un formaggio a pasta dura, incontriamo sempre qualche difficoltà a causa della non stabilità della grattugia. Riusciamo ancora ad ottenere la nostra polvere di parmigiano. Un bel po’ di rifiuti come mostrato nella foto e soprattutto un problema che si riscontra quando si pulisce l’utensile: pezzi di formaggio incastrati nelle saldature della grattugia.

Con il cetriolo

Cambiamo ancora una volta il tamburo per mettere quello per l’affettatura. Abbiamo capito il trucco: serviamo pochissimo il manico e il tamburo per poterli svitare più facilmente (davvero poco pratico!). Per il cetriolo, la ventosa regge. Di conseguenza, le fette sono molto facili da realizzare.

Una volta terminata l’operazione, esaminiamo i resti di cetriolo nel corpo della grattugia. Poca perdita di tempo questa volta, ma ancora pezzi di pelle, senza dubbio, bloccati nelle saldature. Da vedere subito dopo nella fase di manutenzione.

Manutenzione e pulizia della La Bonne Graine

Prima cosa da sapere: tutte le parti di questa grattugia sono lavabili in lavastoviglie, tranne il manico perché è in parte di legno. I tamburi sono in acciaio inossidabile ma alcune micro tracce di ruggine sono già apparse dopo un primo passaggio in lavastoviglie.

Per quanto riguarda il lavaggio a mano, nessun problema, tranne che per gli ingredienti bloccati nelle giunture del corpo principale della grattugia. Ci sono delle fessure in cui sono alloggiati pezzi di formaggio o di verdura. E per pulire, bisogna usare un coltello che verrà a raschiare i resti nelle fessure. È un peccato, però, ed è dovuto solo a un piccolo problema con il finale.

Rapporto qualità/prezzo

Qual è il prezzo di questa raspa a tamburo? 39,90 euro. È lì che brucia un po’. Tanto più che, a parte la griglia e le griglie di taglio che ci sembrano qualitative, il resto lascia un po’ a desiderare. La ventosa funziona solo con ingredienti morbidi, le giunzioni della grattugia sono approssimative e il sistema di aggancio del manico con i tamburi, difficile da svitare. Prezzo elevato, qualità media: abbiamo dato un voto piuttosto basso al criterio del rapporto prezzo-prestazioni.

La Bonne Graine

La nostra opinione sulla grattugia La Bonne Graine

Il problema si incontra a volte con utensili visivamente accattivanti ma poco pratici. È il caso di questa grattugia a 4 tamburi della Bonne Graine. Look retrò che fa venire voglia di averlo in cucina, ma scomodo da usare. Peccato!

  • Primo punto: la ventosa è un po’ debole quando si tratta di grattugiare o affettare ingredienti duri (come la carota o il parmigiano).
  • Secondo punto: svitare il tamburo per cambiarlo non è davvero conveniente. Bisogna mettere la mano destra nel tamburo per avere una presa per bloccare il sistema mentre si svita la maniglia con la mano sinistra. E più si spinge forte quando si grattugia, più difficile sarà svitare il tamburo.
  • Terzo punto: lavare il piede della grattugia reso delicato a causa di saldature mal adattate che incuneano gli ingredienti (che devono essere rimossi con un coltello).

Per tutti questi motivi, non crediamo sia necessario investire in questa grattugia anche se il suo aspetto ci seduce molto.

Vedi anche:

grattugia Leifheit Comfortline, grattugia zester di Microplane, grattugia WMF

La Bonne Graine N3010 - Grattugia, 3 Lame, in...
  • Alimenti perfettamente rapidi in alcune torri di manovelle: il macinino a 3 tamburi in acciaio...
  • Materiali professionali: questo tritatutto a 3 tamburi è realizzato in acciaio inox, materiale...
  • Multifunzione: la grattugia della marca Louis Tellier dispone di 3 tamburi per grattugiare i...
  • Manutenzione facile: si consiglia di smontare la grattugia in acciaio inox e di lavarla bene...
  • Manutenzione francese: con oltre 70 anni di esperienza al servizio della creatività e...